Concerto vocale benefico
Omaggio a Luciano Pavarotti
Tenore
Francesco Meli è uno dei tenori più richiesti del mondo. Nato a Genova nel 1980, ha debuttato a 22 anni al Festival dei due Mondi di Spoleto, iniziando una strepitosa carriera nel repertorio belcantistico e rossiniano. Ha cantato per la prima volta alla Scala a soli 23 anni ne Les Dialogues des Carmelites diretto da Riccardo Muti, e vi è poi tornato regolarmente. Ad oggi, ha venti diverse locandine alla Scala. Ha oltre cinquanta ruoli in repertorio e ha cantato in decine di recitals solistici, sempre diretto dai più importanti direttori d’oggi. Il Pavarotti d’oro si Aggiunge ad un impressionante elenco di premi: Premio Abbiati, La Maschera d’oro, l’Oscar della lirica, il Premio Zenatello all’Arena di Verona, il Premio Orazio Tosi, il premio Carlo Alberto Cappelli, il Premio Pertile, il Premio Caruso, il Premio Lugo, il Premio Prandelli, il Premio Mascagni, il Tiberini d’oro, l’ISO d’oro e la Targa Labò. Dal marzo 2021 è il direttore artistico e uno dei docenti dell’Accademia di Alto Perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice di Genova.
Pianista e concertatore
Collabora da oltre un ventennio con i più importanti teatri d’opera italiani e con artisti di fama internazionale, tenendo concerti tra l’altro a New York, Pechino, Istanbul. Ha avuto l’onore di accompagnare dal 2004 le lezioni dal M° Pavarotti impartite ai suoi amati allievi fino agli ultimi giorni prima della sua scomparsa. Nel settembre 2015 ha diretto magistralmente l’orchestra dell’Opera italiana in un concerto in memoria di Luciano Pavarotti.
È nata il 10 aprile 1998 in Bulgaria. Dopo gli studi in pianoforte e canto è vincitrice del Concorso Internazionale di canto “Ghena Dimitrova” di Pleven. Dal 2017 è allieva di Raina Kabaivanska, partecipa alle sue Masterclasses presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli di Modena e New Bulgarian University. Quest’anno ha vinto il primo premio assoluto al concorso di canto “Etta e Paolo Limiti”, assieme al premio “Vota la Voce” e “Giovane Talento Femminile”. È stata selezionata dalla Accademia del Teatro alla Scala di Milano per partecipare al prossimo biennio di perfezionamento per cantanti.
Giuseppe Michelangelo Infantino nasce in Germania nel 1994. Nel 2008 intraprende lo studio del pianoforte e successivamente del canto lirico, completando il percorso di studi conseguendo la laurea con il massimo dei voti. Fin da subito inizia una brillante attività artistica che lo vede protagonista nelle opere: La traviata, Rigoletto di G. Verdi, La Bohème, Gianni Schicchi di G. Puccini, L’Elisir d’amore di G. Donizetti in numerosi teatri italiani e all’estero. Inoltre è vincitore di numerosi concorsi e attualmente lo si vede protagonista in Gianni Schicchi a Milano. Studia con Raina Kabaivanska.
Giovane mezzosoprano brasiliano dal 2011 in Italia, dove ha studiato nei Conservatori di Rovigo con Luisa Giannini e di Firenze con Donatella Debolini. Ha fatto parte dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha interpretato tanteparti in importanti produzioni. Dal 2018 partecipa alle masterclass di Raina Kabaivanska ed all’Accademia Rodolfo Celletti di Martina Franca. I suoi debutti più significativi: Amneris a Ravenna, Azucena a Sofia, Fidalma a Martina Franca, La bella dormente nel bosco a Lyon, Isabella nell’Italiana in Algeri ed il paggio Albino in Il vespro siciliano a Wildbad. Fra i suoi prossimi impegni: Azucena nel Trovatore a Pisa, il protagonista nell’Orfeo ed Euridice di Gluck a Cagliari e La Zia Principessa all’Opera di Francoforte.
Nato a Milano nel 1995, ha iniziato giovanissimo gli studi musicali nella scuola che forma i Pueri Cantores per la Cappella Musicale del Duomo di Milano. Ha iniziato gli studi di canto con il basso Giuseppe Nicodemo nel febbraio 2018, proseguendo dal 2019 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano della M° Silvana Manga. È l’unico baritono ammesso alla prima edizione della BOTTEGA DONIZETTI 2021 dove si perfeziona vocalmente e artisticamente con il M° Alex Esposito, il M° Francesco Micheli, il M° Riccardo Frizza, il M° Damiano Michieletto, il M° Michele D’Elia. Ha debuttato in Cenerentola, Turandot, La Traviata, Marino Faliero, La Cambiale di matrimonio e I Capuleti e i Montecchi.
mobirise.com site builder