Concerto vocale benefico
Omaggio a Luciano Pavarotti
Tenore
Nato a Treviso, ha realizzato i suoi studi musicali presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Leone Magiera. Ha fatto il suo debutto professionale al Teatro La Fenice come Rodolfo in “La Bohème”. La stagione successiva debutta al Teatro alla Scala in “Macbeth” sotto la direzione del M° Riccardo Muti. Si è esibito nei principali teatri d’opera, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Arena di Verona, l’Opéra National de Paris, il Teatro dell’Opera di Roma la Staatsoper di Berlino e la Deutsche Oper Berlin, l’Opernhaus Zürich, il Liceu di Barcellona, il Teatro Bolshoi di Mosca, il Teatro Real de Madrid. Nel 2018 ha debuttato alla Royal Opera House di Londra in “Pagliacci”. È regolarmente invitato al Teatro alla Scala, dove ha inaugurato la stagione 18/19 con “Attila” nella produzione di Davide Livermore, diretta dal M° Riccardo Chailly. Con la Scala ha realizzato una tournée internazionale. Nelle ultime stagioni, ha debuttato nel ruolo di “Otello” sotto la direzione del M° Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino. Ha lavorato con i più grandi direttori d’orchestra, tra i quali: M° Claudio Abbado, M° Zubin Mehta, M° Daniel Oren, Daniel Barenboim e Gianandrea Noseda. Tra i prossimi impegni citiamo “Tosca” a Palermo, “Gioconda” e “Fedora” a Milano, “Aida” a Verona, “Otello” a Monaco e “Turandot” a Vienna.
Flautista
Durante gli studi con J. P. Rampal al Conservatorio di Parigi vince i concorsi di Stresa ed Alessandria. Nel 1983 e nel 1984 ottiene il prestigioso Prix de Paris. Nel 1984 avviene il suo debutto a livello internazionale, quando è presentato al pubblico d’oltreoceano dal M° Luciano Pavarotti nel memorabile concerto al Madison Square Gardens di New York e assieme al quale intraprende una intensa collaborazione negli anni successivi. Nel 1991 il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere mentre nel 2003 quella di
Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Esegue in prima mondiale nuove composizioni per flauto e orchestra appositamente scritte per suo strumento da compositori tra cui Carlo Boccadoro, Ennio Morricone.
Nel 1989 vince un Grammy Award con il CD “Live in Modena, Piazza Grande”. Nel 2007 diventa Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e nel 2008 dell’Istituto Musicale “Claudio Merulo” di
Castelnuovo Monti.
Pianista e concertatore
Collabora dal 1996 con i più importanti teatri d’opera italiani e con artisti di fama internazionale, tenendo concerti tra l’altro a New York, Pechino, Jakarta, Istanbul. Ha avuto l’onore di accompagnare dal 2004 le lezioni dal M° Pavarotti impartite ai suoi amati allievi fino agli ultimi giorni prima della sua scomparsa. Da allora è consulente artistico della Fondazione Luciano Pavarotti, pianista di Raina Kabaivanska e docente presso il conservatorio di Modena “Vecchi-Tonelli”.
Inizia la sua formazione all’età di 14 anni, debutta a 19 anni nei panni di Oscar in “Un Ballo in Maschera” al teatro Nuovo di Spoleto. Ha cantato per alcune delle più importanti fonda-zioni lirico-sinfoniche italiane e per alcuni teatri Europei. Ha partecipato a numerosi concorsi lirici riscontrando l’apprezzamento delle varie giurie, vincendo il primo premio al concorso lirico “Magda Olivero”. Ad oggi conta un palmares di primi ruoli come: Norina nel “Don Pasquale”, Gilda nel “Rigoletto”, Adina in “Elisir d’Amore”, Susanna ne “Le Nozze di Figaro” e Micaela in “Carmen”.
Si approccia fin da piccola al canto corale e allo studio del pianoforte, perfezionandosi nel canto con Nadiya Petrenko, Raina Kabaivanska e Anna Maria Chiuri. Ha debuttato come Dritte Dame in “Zauberflöte” al Maggio Musicale Fiorentino. Interpreta Maddalena in “Rigoletto” e Marcellina ne “Le Nozze di Figaro”. Nella stagione 2022/2023 debutterà nella
“Cenerentola” di Rossini e come Marta nel “Mefistofele” al teatro Pavarotti - Freni di Modena. Vincitrice di diversi concorsi, nel 2022 è semifinalista al V° Concorso internazionale Eva Marton.
Si diploma in chitarra classica con il massimo dei voti e la lode. Sin dall’inizio della sua attività concertistica è attivo sia come solista sia in diverse formazioni che spaziano dalla
musica classica al jazz fino alla musica brasiliana. Dal 2008 è impegnato nel progetto musicale “Bruskers Guitar Duo”, con cui ha pubblicato dischi e tenuto concerti e tour in tutti i continenti. Ha tenuto masterclass inerenti la chitarra classica, la musica d’insieme e l’arrangiamento per duo chitarristico ed ensemble di chitarre in festival internazionali.
Nel 2015 ha debuttato il ruolo di Schaunard in “La Boheme”. Nel 2016 ha studiato l’opera “La Traviata” con il M° Riccardo Muti e ha debuttato nel ruolo di Almaviva in “Le Nozze di
Figaro”. È stato selezionato come studente dell’Accademia alla Scala mentre frequentava il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Nel 2018 ha debuttato nel ruolo di Rigoletto in
“Rigoletto”. Gli ultimi debutti nel 2022 nel ruolo di Germont in “La Traviata”, nel ruolo di Marcello in “La Boheme” e nuovamente in Rigoletto presso in Teatro Duse di Bologna con la
Fondazione Luciano Pavarotti e l’orchestra “Senzaspine”.
EDUARDO DE CRESCENZO in AVVENNE A NAPOLI
con Julian Oliver Mazzariello.
Teatro Comunale Pavarotti-Freni -Modena
Evento in ricordo del XVI anniversario della scomparsa del Maestro Luciano Pavarotti
Con la partecipazione di Giuseppe Infantino e Iolanda Massimo.
L’ingresso è gratuito!
I biglietti per assistere allo spettacolo si possono ritirare da oggi, 28 agosto, presso la biglietteria del Teatro Comunale di Modena.
Si ringraziano: Comune di Modena, Fondazione di Modena, Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Regione Emilia-Romagna.
Seguici su Facebook!
Riparte Musica Maestro! 2023
La rassegna di musica e parole nel giardino della Casa Museo Pavarotti a Modena.
18 giugno - 13 luglio 2023
Vi aspettiamo!
Per prenotazioni 059.460778 - info@casamuseolucianopavarotti.it
Visita il sito : casamuseolucianopavarotti.it o la nostra pagina Facebook!